Carnevale di Viareggio 2025
Carnevale accessibile per tutti

Progetto della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS per persone con disabilità visiva, realizzato in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio

Il Cammino I luoghi di Catarsini unisce arte, storia, natura e cultura gastronomica. 

Un percorso attraverso la Lucchesia e la Versilia per un’esperienza di turismo lento alla scoperta delle eccellenze del territorio.

AVVISO IMPORTANTE AI COLLEZIONISTI, ALLE GALLERIE E AGLI APPASSIONATI D'ARTE

La Fondazione, impegnata nelle conservazione e studio della produzione intellettuale ed artistica del Maestro Catarsini, è alla ricerca di opere fuori circuito per il loro inserimento nel catalogo generale in corso di realizzazione.

BIOGRAFIA

Alfredo Catarsini nasce a Viareggio, all’ombra della Torre Matilde, nella casa che fu di Ippolito Ragghianti, il 17 gennaio1899. Inizia a dipingere molto presto. E ‘ ancora ragazzo quando va a Parigi dove incontra Amedeo Modigliani.

DIPINTI

In questa sezione potrete ammirare l’intera collezione dei dipinti di Alfredo Catarsini.

FONDAZIONE

La “Fondazione Alfredo Catarsini 1899”, nasce il 29 giugno 2020 su personale iniziativa della nipote del Maestro – Elena Anna Rita Martinelli – e di suo marito Gianvittorio Serralunga, in memoria della madre Mity Catarsini…

Alfredo Catarsini, il Pittore della suggestione

LA MISSION

La “Fondazione Alfredo Catarsini 1899”, nasce il 29 giugno 2020 su personale iniziativa della nipote del Maestro – Elena Anna Rita Martinelli – e di suo marito Gianvittorio Serralunga, in memoria della madre Mity Catarsini. Unitamente alla tutela e valorizzazione dell’opera intellettuale e artistica del Maestro Alfredo Catarsini, nella sua multiforme attività di pittore, scrittore, critico ed animatore di proposte culturali – la Fondazione è ispirata ai principi del Terzo Settore e tra i suoi scopi statutari vi sono quelli di perseguire, proporre, valorizzare la promozione, la divulgazione, l’istruzione, la ricerca, la formazione di tutte le attività inerenti le “discipline artistiche” in ogni loro forma ed espressione attraverso la diffusione e l’ampliamento della conoscenza umana, i contatti tra persone, enti ed associazioni. La Fondazione, in particolare, svolge in modo stabilmente organizzato, le seguenti attività: – ricerche, studi, catalogazioni, riguardanti la storia e l’esperienza culturale, didattica, artistica del maestro Alfredo Catarsini e le “discipline artistiche” attraverso l’istituzione di centri di studio, borse di studio, e la continuazione del Premio Alfredo Catarsini per la valorizzazione dei giovani talenti; – formazione diffusa riguardo all’opera pittorica e delle discipline artistiche in generale, sia a fini conoscitivi che educativi per le scuole di ogni ordine e grado, istituti d’arte, università, anche ai fini sociali, socioeducativi, di inclusione ed integrazione; – mostre, seminari, convegni, dibattiti, stage, festival ed ogni altra manifestazione di particolare interesse storico, artistico e culturale, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti, documenti e cataloghi etc. – valorizzare, potenziare e conservare le opere, gli arredi, e l’archivio storico dell’Atelier Alfredo Catarsini attualmente ospitati e aperti al pubblico nei Civici Musei di Villa Paolina Bonaparte a Viareggio.

PROGETTO 2025
L'ARTE ACCESSIBILE PER TUTTI

Sostieni il progetto con il tuo contributo